agg.27/02/2015
 
 
  
  1. Quali dati vengono trattati
  Potranno essere trattati:
  
    - dati provenienti dall'interessato stesso, anche per tramite di soggetti terzi autorizzati dal candidato; 
 
    - 
dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque;
    
 
     - dati che si originano nel corso delle eventuali verifiche e colloqui a cui il candidato partecipa (es.: e
valutazioni soggettive degli addetti alla selezione della Società). 
 
Si specifica che l’articolo 26 del D.Lgs. 196/2003 stabilisce particolari tutele per i dati definiti “sensibili”, cioè
i dati “idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni
politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o
sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”. Tra i dati menzionati al punto
1 sono da ritenersi tali, ad esempio, i dati concernenti l'esercizio di incarichi politici, i dati raccolti in riferimento a
malattie professionali e/o invalidità, ad idoneità psicofisica a svolgere determinate mansioni o ad appartenenza a
categorie protette.
I trattamenti che li riguardano sono comunque esclusi dall’obbligo di acquisizione del consenso a norma degli artt.
24-26 del D. Lgs. 196/2003. Ciononostante potrebbe comunque essere richiesto un consenso al trattamento per la
possibilità di trattamento di dati già contenuti nei curricula inviati spontaneamente dal candidato, e per la possibilità
di trasmissione dei dati ad altri soggetti.
2. Perchè vengono trattati i dati finalità dei trattamenti
  Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali ha le seguenti finalità:
 
 
     
        -  valutazione del candidato ai fini di un’eventuale suo impiego anche non in rapporto di lavoro dipendente, anche
    da parte di aziende collegate e/o controllate
  
    -  conservazione ed inserimento in una banca dati della Società per un eventuale futuro impiego anche non in
    rapporto di lavoro dipendente (ES.: contratti a progetto, etc) anche da parte di aziende collegate e/o controllate
  
    -   verifica dell’esattezza dei dati conferiti dall’interessato 
  
    
  
  
  
3. Come vengono trattati i dati  
  
  In relazione alle summenzionate finalità i trattamenti dei dati personali potranno avvenire con strumenti cartacei,
informatici e telematici e comprenderà - nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dall’art. 11, D.Lgs.196/2003, -
tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione, ivi incluse le comunicazioni
negli ambiti richiamati sul presente documento ed eventuali verifiche dell'esattezza dei dati effettuate anche presso i
soggetti indicati sul proprio curriculum dall'interessato; tutto ciò sempre garantendo la più assoluta riservatezza,
pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità sopra descritte.
  
  
  4. Da chi possono essere trattati
  Per le medesime finalità i dati potranno essere trattati dalle seguenti categorie di incaricati e/o responsabili:
 
- Personale della funzione Organizzazione E Processi della Società
 
- Responsabili e coordinatori della Direzione/Funzione/Ufficio/Unità operativa interessata al profilo del candidato
nell'ambito della Società.
 
-  Risorse (interne ed esterne) a cui è delegata a gestione e manutenzione dei sistemi informatici
 
-  Aziende/consulenti incaricati di effettuare attività di selezione o verifiche per conto della Società
 
  
  
  
  5. A chi possono essere comunicati
 I dati personali relativi al trattamento in questione potranno essere comunicati:
 
- ad Enti/aziende collegate sempre ai fini di selezione di personale per un eventuale impiego anche non in
rapporto di lavoro dipendente e per le finalità di cui al precedente punto 2.
 
-  Aziende/consulenti incaricati di effettuare attività di verifica e selezione per conto della Società.
  
 
  
  
  
  
  6. Quando è obbligatorio comunicare i propri dati
  La comunicazione e l’aggiornamento dei propri dati ha ovviamente natura facoltativa.
La mancanza del consenso eventualmente richiesto, potrebbe in alcuni casi precludere l'inserimento del candidato
nella banca dati di cui al precedente punto 2 e tutti i trattamenti conseguenti, ivi compresa la possibilità di una sua
futura valutazione ai fini di un'eventuale collaborazione.
  
  
  7. Chi è il titolare del trattamento e diritti dell'interessato
  Il Titolare del trattamento in parola è AMBROGIO S.r.l.. Le aziende collegate e/o controllate che effettuare altri
trattamenti, ne rivestiranno la piena titolarità.
Per far valere i diritti così come previsti dall'articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, che si riporta di seguito integralmente,
l'interessato potrà rivolgersi al Responsabile Organizzazione e processi della Società, raggiungibile per tramite dei
recapiti già noti, specificando la natura della richiesta all'operatore.
Infine si invita il Candidato ad aggiornare periodicamente i propri dati tenendo presente che:
- 
la Società NON potrà prendere in considerazione, ai fini delle selezioni, curricula che non siano stati aggiornati
da più di 12 mesi e che dopo tale termine, verranno utilizzati solamente il nominativo, i recapiti e l'indicazione
generica della posizione d'interesse allo scopo di richiedere all'interessato un eventuale aggiornamento dei dati
ed una conferma della propria disponibilità;
 
- in ogni caso dopo 24 mesi dall'ultimo aggiornamento da parte del candidato i Suoi dati potranno potranno
esserecancellati dalle banche dati della Società .
 
  Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti):
 
 
- L'interessato [la persona fisica o giuridica cui si riferiscono I dati] ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
 
-  L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: 
-  dell'origine dei dati personali; 
 
-  delle finalità e modalità del trattamento;
 
-  della logica applicata in caso di trattamento effettuato
con l'ausilio di strumenti elettronici; 
 
-  degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; 
 
-  dei soggetti o delle
categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di
responsabili o incaricati.
 
 
-  L'interessato ha diritto di ottenere: 
-  l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; 
 
-  la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente
trattati; 
 
-  l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
 
 
- L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: 
-  per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; 
 
-  al
trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.